ITALIAN AMERICAN
BLOCKCHAIN ASSOCIATION
located in Miami, Florida US
ITALIAN AMERICAN BLOCKCHAIN ASSOCIATION
located in Miami, Florida US
L'Italian American Blockchain Association ("IABA") è il primo centro Italo Americano sorto negli Stati Uniti per lo studio e la ricerca sulla tecnologia blockchain e sul mondo crypto, localizzato nella citta' di Miami.
PERCHE' ITALIA?
PERCHE' MIAMI?

-
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano pubblicata nel gennaio 2021, l’Italia è sesta nel mondo per numero di iniziative blockchain. L'anno 2020 ha registrato un aumento globale del 59% delle applicazioni pratiche rispetto al 2019.
-
Con la legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del c.d. Decreto Semplificazioni (d.l. n. 135/2018) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 12 febbraio 2019, le definizioni di Distributed Ledger Technology (ovvero la tecnologia alla base della blockchain) e smart contract sono divenuti legge in Italia.
-
Ad inizio 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha selezionato un gruppo di esperti per la definizione di una strategia nazionale per lo sviluppo di progetti che coinvolgono la blockchain e l'intelligenza artificiale. Il MISE ha investito 45 milioni di euro per sperimentare la blockchain su tre filiere: il tessile, l’agroalimentare e una parte della meccanica di precisione.
-
Nel mese di giugno 2019 San Marino, stato indipendente all'interno del territorio italiano, ha ratificato il Decreto “Norme sulla Tecnologia Blockchain per le Imprese”. Inoltre, San Marino è divenuto il primo stato a impatto zero, stipulando un accordo con WeChain e DNV DL che accompagneranno la Repubblica nell’adozione della tecnologia blockchain attraverso il progetto “San Marino Low carbon ecosystem".
-
Dal 20 al 25 giugno 2019 si è tenuto a Roma il più grande evento italiano dedicato a blockchain e criptovalute, la Blockchain Week Rome. Nell'ambito dell'evento, Forbes Italia ha consegnato il primo "Forbes Blockchain Award" a Barilla.
-
All'inizio di luglio 2019 l'Italia ha ottenuto la presidenza della European Blockchain Partnership e ne è rimasta alla guida fino a luglio 2020 insieme a Svezia e Repubblica Ceca.
-
Secondo i dati di una ricerca Ipsos, l’85% dei manager delle aziende italiane pensa che la blockchain possa aiutare lo sviluppo delle aziende.
-
L'Italia vede come proprio primo partner commerciale extraeuropeo gli Stati Uniti, con un giro d'affari tra i due paesi in costante crescita.
-
Il Made in Italy costituisce una scelta di primo livello per gli Stati Uniti. Tra i prodotti italiani più amati troviamo il vino (di cui gli Stati Uniti rappresentano per l'Italia il principale mercato estero di destinazione), olio, formaggi e pasta.
-
Negli ultimi mesi si sono susseguiti a Miami la conferenza Bitcoin 2022, NFT Week, Mining Disrupt Conference, Miami Crypto Experience, The North American Bitcoin Conference, nonchè periodici eventi di formazione organizzati da enti locali.
-
Il 26 gennaio 2021 la città di Miami si è contraddistinta come la prima amministrazione comunale ad aver pubblicato sul proprio sito governativo il White Paper di Satoshi, dichiarando che "la Città di Miami sta esplorando attivamente come utilizzare al meglio Bitcoin e le tecnologie correlate e si impegna a supportare ed attirare imprese ed imprenditori che apportano innovazione nel settore".
-
Il 14 giugno 2019 il primo cittadino di Miami Mayor Francis Suarez ha celebrato l'apertura del Blockchain Center Miami appoggiando e sostenendo il progetto portato avanti da Nick Spanos (pioniere e leader della tecnologia blockchain negli Stati Uniti), Eryka Gemma e Scott Spiegel.
-
Prima città della Florida per lo sviluppo di startup nel 2018. Ad oggi, Miami continua ad essere meta per sviluppatori tecnologici provenienti da altri stati e città americani in cui il costo della vita ha raggiunto livelli notevoli, tra cui New York City e la Bay area della California.
-
Miami rappresenta punto di connessione tra Nord e Sud America, anche definita "Cruise Capital of the World". Il porto di Miami ospita circa 5 milioni di passeggeri all'anno, numeri che nessun altro porto crocieristico al mondo è in grado di raggiungere.
-
L'aeroporto internazionale di Miami si posiziona tra i primi tre negli Stati Uniti per traffico di passeggeri internazionali. Nel 2018, oltre 45 milioni di passeggeri vi hanno transitato.
-
La Florida non prevede una tassazione sul reddito percepito dalle persone fisiche, rendendo questo stato estremamente attraente per gli investitori internazionali.
-
Considerata la Silicon Valley dell'America Latina, Miami è diventata la base per i rapporti con il Sud America per molte società internazionali come American Airlines, Cisco, Disney, Exxon, FedEx, Microsoft, Oracle e Sony. Molte grandi aziende hanno la loro sede principale nei dintorni di Miami, tra le quali Burger King, DHL, Norwegian Cruise Line, Carnival Cruise Lines e Royal Caribbean International.
-
Miami è la città con la più alta concentrazione di banche internazionali negli Stati Uniti.
-
Miami è una delle 3 città al mondo ad ospitare Art Basel, esposizione d'arte tra le più grandi a livello globale.